Compartir En

Anis Issa

Intelectual copto ortodoxo, Egipto
 biografía
Eminenze, Eccellenze. Signore e signori, cari amici.
 
Sono molto lieto di essere qui oggi per parlare a voi, per il gentile invito della nostra cara Comunità di Sant'Egidio, alla quale rivolgo la mia gratitudine. La sua calorosa accoglienza e la sua generosa ospitalità hanno profondamente commosso il mio cuore. Rivolgo un altro ringraziamento alla Comunità per il loro grande lavoro e il loro ruolo notevole nel diffondere la Bibbia, nell’aiutare i poveri e nel promuovere l'ecumenismo e il dialogo interreligioso.
 
La mia felicità è raddoppiata a causa del luogo e del tempo. Siamo riuniti in una città conosciuta per la sua Università, la sua conoscenza e la sua cucina, anche se essere  in Italia è sempre stato una fonte di gioia per me; questa non è la mia prima volta nella terra dell'arte e della cultura.
 
Anche il tempo è un motivo per festeggiare. 40 anni fa, proprio in questo giorno, il 16 di ottobre, il Cardinale Wojtyla è stato eletto Papa Giovanni Paolo II, il primo pontefice non italiano nella storia moderna. Inoltre, proprio oggi 16 anni fa, la nuova Biblioteca Alessandrina è stata inaugurata ufficialmente. Forse è un messaggio che ci ricorda questo: il ruolo degli individui e delle istituzioni potrebbe dare vita e rinascita alle loro società promuovendo il pluralismo, la convivenza e la pace attraverso il dialogo.
 
Quindi, prima di iniziare, vi chiederò di allacciare le cinture di sicurezza mentre vi porto in un viaggio nel tempo e nello spazio!
 
In tutta la storia, in ogni impero e in ogni epoca, la convivenza è stata una fonte di prosperità, un motivo di rinascita e un modo per superare i tempi difficili.
 
Vengo da Alessandria, una città ispiratrice costruita da Alessandro Magno.
Alessandro era un discepolo di Aristotele, che gli insegnò il concetto dell’  “Unità nella Diversità”. Da qui è nata la visione che ha stabilito per la città di Alessandria, il ruolo modello di una società cosmopolita.
 
Come città con circa 2000 anni di storia, Alessandria ha avuto molte età dell'oro, diverse nel tempo e nelle caratteristiche, ma unite in un aspetto: la "convivenza".
 
Un altro esempio nella storia del Medio Oriente è la famosa “Casa della saggezza”  di Bagdad; la grande accademia pubblica, la biblioteca e il centro interculturale, quello che fiorì sotto Alkhalifa Al-Ma’mun. Egli ha riunito studiosi di ogni angolo del mondo senza considerare la loro religione o il loro credo e le trattava tutte con dignità, onore e rispetto. L'elenco è lungo e contiene molti nomi non musulmani come Qusta ibn Luqa e Yuhanna Ibn Masawaih e molti altri traduttori e ricercatori che sono stati in grado di preservare, diffondere e aggiornare la conoscenza.
 
Un altro esempio, che mi sembra il più rilevante nella storia europea, è basato su un confronto tra due sovrani che salirono al trono nello stesso anno: Federico il Grande, re di Prussia e Maria Teresa, la Santa Imperatrice romana. Entrambi sono saliti al potere dopo le tragedie della "guerra dei trent'anni” tra protestanti e cattolici, uno dei conflitti più distruttivi nella storia umana. Tuttavia, i loro metodi per affrontare una situazione così complicata erano estremamente diversi!
 
Maria Teresa considerava la sua missione quella di governare con precisione, attenzione e severità come un sovrano cattolico. Alcuni storici riportano il fatto che lei voleva deportare alcune migliaia di suoi cittadini protestanti al fine di mantenere uno Stato cattolico omogeneo.
 
Invece, il re Federico di Prussia aveva un altro modo di vedere la questione. Sebbene fosse - come re - il vescovo supremo della chiesa luterana,  Summus Episcopus,  egli salì al potere con una chiara visione della necessità di convivenza per il bene della sua nazione. Uno dei suoi primissimi ordini come sovrano fu quello di emettere un accreditamento finanziario per costruire una cattedrale cattolica a Berlino, la capitale del suo stato luterano.
Federico il Grande diede anche molti diritti agli ebrei, come quello di avere le loro scuole, le loro sinagoghe, la loro legislazione e altri diritti, ciò che fece della Prussia un polo attraente in Europa per ogni artigiano esperto, e la fece  fiorire economicamente e socialmente.
 
Così come accennato in precedenza, diverse epoche, diverse regioni, varie civiltà, ma una porta a società equilibrate: "convivenza". Forse è per questo che il dilemma della convivenza e l'altro è una chiara applicazione dell’ Eterno ritorno di Nietzsche. Questi problemi esistevano fin dall'inizio della storia e continueranno ad esistere; comunque diverse sono le sue cause, le forme e gli aspetti ...
 
Qualche decennio fa, Samuel Huntington aveva avvertito del rischio di uno scontro di civiltà, fra l'Occidente prevalentemente cristiano e l'Est prevalentemente musulmano.
Ma lo scontro che stiamo affrontando oggi è all'interno piuttosto che tra le nostre civiltà, esso è dentro l'est e l'ovest, e credo che sia una sequenza logica. Il rifiuto dell'altro è un circolo vizioso, una volta che sei entrato in esso, diventa sempre più stretto, e l'ambito dell'altro diventa sempre più stretto. Sfortunatamente, oggi stiamo affrontando nuove pratiche e tendenze che impongono il settarismo e l'estremismo, che ci fa dimenticare ogni lezione che l'umanità ha insegnato attraverso la storia. Ad un tratto l'immigrazione ha raggiunto il primo posto nell'elenco delle preoccupazioni per la sicurezza nazionale in ogni paese, il terrorismo è tornato con la sua brutta faccia, non su giornali e programmi televisivi, ma questa volta come una minaccia in casa! Queste tendenze e pratiche sono strumenti che facilmente rafforzano gli ostacoli al dialogo e alla convivenza nei tre settori principali; la politica, l’economia, e gli aspetti culturali.
 
- La politica,  in cui molti politici vendono le loro merci con la paura, basando le loro opinioni su errori e incomprensioni del passato e quindi incrementando il rifiuto e la divisione perché le persone che hanno paura hanno sempre bisogno di un protettore!
 
- L'economia non è meno importante. Quando le informazioni sono errate, il potenziale di moltiplicare le opportunità e aumentare la ricchezza di una nazione aggiungendo nuovi know-how sarebbe visto come una minaccia di dividere le stesse risorse tra un numero maggiore di persone.
 
- Infine, gli aspetti culturali e religiosi sarebbero l'ostacolo più ovvio e il modo più semplice in cui può nascere il conflitto, dove possiamo vedere la tendenza di affermare che la propria cultura è superiore a quella degli altri.
 
Ora, dopo aver affrontato il problema, permettetemi di affrontare i tre passaggi per migliorare le pre-condizioni per il pluralismo e la convivenza ...
 
1 Il primo passo è la Ridefinizione. Credo che il problema principale della nostra epoca si basi su un tremendo equivoco. Dobbiamo rivedere la nostra definizione di Dialogo, tolleranza e dell'altro. 
Permettetemi di condividere con voi questa esperienza:  due anni fa mi è stato chiesto di moderare una sessione sul dialogo interreligioso in una conferenza sul contrasto al Terrorismo. Il gruppo ha visto la partecipazione di importanti leader religiosi, e l'Imam ha citato alcuni preziosi versetti del Corano che esprimevano venerazione per monaci e cristiani, il sacerdote ha parlato su come tutti adoriamo lo stesso Dio, e la conversazione è andata in questa direzione in cui tutti stanno assicurando all'altro che siamo tutti esseri umani molto simili fra noi, se non identici !!
 
Ero in una situazione molto difficile perché come moderatore dovrei essere sempre neutrale ... ma non potevo farci niente! Questa mancanza di riconoscimento della differenza era molto inquietante per le mie convinzioni. Quindi una volta che il panel era aperto per le domande, me ne sono andato dal podio, sono andato giù e ho preso il mio posto accanto al pubblico per commentare.
 
Mi sono avvicinato al microfono e ho detto: "Reverendo padre, e reverendo imam, ho cattive notizie e buone notizie;  la cattiva notizia è che non siamo uguali! La buona notizia è che questo non è un problema!" Vedete, la somiglianza non è una condizione per il Dialogo, piuttosto francamente c'è poco o nessun dialogo tra persone simili. È un equivoco associare il vivere insieme e il dialogare con la somiglianza. Inoltre, l'uso della tolleranza consiste in una brutta superiorità. "Tollerare" è un verbo che indica come io
vivo con dolore, non come vivo con l'altro; riflette la generosità di qualcuno che consente di sopportare l'altro in una certa misura e in alcune condizioni! Non c'è quindi, nessuna menzione o riferimento alla gioia nell'incontrarsi con l'altro, l'altro che è il mio percorso per scoprire me stesso e ampliare le mie potenzialità!
 
Il 2° passo è il Riconoscimento  Una volta ridefinito l'altro che sta completando me e il dialogo che consentirà un'interazione sana, non vedrò alcun danno nel convivere con lui, i miei occhi saranno aperti alle molte opportunità disponibili,  perché lui è presente. E quindi, lo riconoscerò pienamente come membro essenziale della mia comunità con pieni diritti e pieni doveri, e di conseguenza lo integrerò nei miei calcoli e nei miei piani per una comunità forte e colorata!
 
il 3 passo infine è la Riconciliazione, che è l'obiettivo finale di tornare alla nostra umanità, tornando alla volontà di Dio che ci ha creati diversi ma in armonia, diversi per completarsi e conoscersi meglio, e per conoscere i frutti che il dialogo e la convivenza producono in noi.
 
Infine, dopo aver girato nel tempo e nel luogo, vorrei concludere con una preghiera
di San Francesco d'Assisi, che ritengo sia molto adeguata al nostro incontro:
"Dio fai di me uno strumento delle tue mani
Dove c'è discordia fa’ che possiamo portare armonia,
Dove c'è errore fa’ che possiamo portare la verità,
Dove c'è dubbio fa’ che possiamo portare fede,
E dove c'è disperazione fa’ che possiamo portare armonia !! "
 
Grazie !!