Impagliazzo Marco
Presidente della Comunità di Sant’Egidio

Marco Impagliazzo (Roma 1962), è professore ordinario di Storia contemporanea nell’Università per Stranieri di Perugia, di cui è Presidente del Consiglio di amministrazione dal 27 marzo 2014.
Nell’anno accademico 2013-2014 insegna anche presso la Scuola nazionale dell’Amministrazione, dove tiene un corso su Religioni e culture dell’immigrazione in Italia e in Europa. Realtà e modelli a confronto.
Dal 2003 è presidente della Comunità di Sant’Egidio (fondata da Andrea Riccardi nel 1968)
Dal 2009 è Consultore del Pontificio Consiglio della Cultura, riconfermato per un quinquennio nel gennaio 2016.
Dal 2012 è Consultore del Pontificio Consiglio per la pastorale dei Migranti e gli Itineranti. Nell’ottobre 2012 è stato Uditore al Sinodo dei Vescovi sulla Nuova Evangelizzazione.
Uditore al Sinodo dei Vescovi sul Medio Oriente, ottobre 2010.
Nel novembre 2003 ha vinto il Premio Nazionale Minturnae per la saggistica con il volume sulla strage degli armeni. Nel gennaio 2011 il premio Giornalistico Hrant Dink per la libertà di informazione, gennaio 2011.
Nel marzo 2012 ha ricevuto il premio Ducci per la Pace, per la promozione del dialogo tra le religioni e le culture.
Dal 1987 è tra gli organizzatori degli Incontri Internazionali di preghiera per la Pace tra religioni e culture della Comunità di Sant’Egidio.
Negli anni 1994-1995 è stato tra i protagonisti dell’azione di pace per l’Algeria condotta dalla Comunità di Sant’Egidio, con la firma della Piattaforma di Roma per una soluzione politica pacifica alla crisi algerina.
Dal gennaio 2012 all’aprile 2013 è stato Consigliere per le questioni religiose del Ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione Andrea RIccardi.
E’ studioso della Chiesa cattolica nel XIX e XX secolo e, più in generale, del fenomeno religioso in Europa e dei rapporti tra cristianesimo, ebraismo e islam nel Mediterraneo in epoca contemporanea. Particolare attenzione è stata rivolta alla vicenda dell’Algeria tra la fine della decolonizzazione francese e lo Stato indipendente. Nel quadro degli studi sulla storia del Mediterraneo, si è occupato anche della “questione armena” nell’impero ottomano durante la prima guerra mondiale. Interessi di studio più recenti hanno riguardato la storia contemporanea di Roma, dal punto di vista religioso e civile, e il pontificato di Giovanni Paolo II.
Impagliazzo è autore di diversi articoli su quotidiani e saggi su riviste specializzate di carattere storico e religioso.
Ultimamente si è dedicato allo studio delle questioni relative all’immigrazione e all’integrazione.
Nell’anno accademico 2013-2014 insegna anche presso la Scuola nazionale dell’Amministrazione, dove tiene un corso su Religioni e culture dell’immigrazione in Italia e in Europa. Realtà e modelli a confronto.
Dal 2003 è presidente della Comunità di Sant’Egidio (fondata da Andrea Riccardi nel 1968)
Dal 2009 è Consultore del Pontificio Consiglio della Cultura, riconfermato per un quinquennio nel gennaio 2016.
Dal 2012 è Consultore del Pontificio Consiglio per la pastorale dei Migranti e gli Itineranti. Nell’ottobre 2012 è stato Uditore al Sinodo dei Vescovi sulla Nuova Evangelizzazione.
Uditore al Sinodo dei Vescovi sul Medio Oriente, ottobre 2010.
Nel novembre 2003 ha vinto il Premio Nazionale Minturnae per la saggistica con il volume sulla strage degli armeni. Nel gennaio 2011 il premio Giornalistico Hrant Dink per la libertà di informazione, gennaio 2011.
Nel marzo 2012 ha ricevuto il premio Ducci per la Pace, per la promozione del dialogo tra le religioni e le culture.
Dal 1987 è tra gli organizzatori degli Incontri Internazionali di preghiera per la Pace tra religioni e culture della Comunità di Sant’Egidio.
Negli anni 1994-1995 è stato tra i protagonisti dell’azione di pace per l’Algeria condotta dalla Comunità di Sant’Egidio, con la firma della Piattaforma di Roma per una soluzione politica pacifica alla crisi algerina.
Dal gennaio 2012 all’aprile 2013 è stato Consigliere per le questioni religiose del Ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione Andrea RIccardi.
E’ studioso della Chiesa cattolica nel XIX e XX secolo e, più in generale, del fenomeno religioso in Europa e dei rapporti tra cristianesimo, ebraismo e islam nel Mediterraneo in epoca contemporanea. Particolare attenzione è stata rivolta alla vicenda dell’Algeria tra la fine della decolonizzazione francese e lo Stato indipendente. Nel quadro degli studi sulla storia del Mediterraneo, si è occupato anche della “questione armena” nell’impero ottomano durante la prima guerra mondiale. Interessi di studio più recenti hanno riguardato la storia contemporanea di Roma, dal punto di vista religioso e civile, e il pontificato di Giovanni Paolo II.
Impagliazzo è autore di diversi articoli su quotidiani e saggi su riviste specializzate di carattere storico e religioso.
Ultimamente si è dedicato allo studio delle questioni relative all’immigrazione e all’integrazione.
[Settembre 2016]
Fonte: marcoimpagliazzo.it
16 Ottobre 2018 19:00 | Piazza Maggiore
Cerimonia finale
Interventi conclusivi e testimonianze

• Discorso di Marco Impagliazzo
IT | EN | FR | PT | DE
18 Settembre 2016 10:30 | Basilica Superiore di San Francesco
Solenne Celebrazione Eucaristica
Alla presenza dei rappresentanti delle Chiese cristiane e delle comunità ecclesiali

• Saluto di Marco Impagliazzo alla Celebrazione Eucaristica di Assisi
IT | ES | DE
20 Settembre 2016 13:00 | Sacro Convento
Pranzo comune nel refettorio del Sacro Convento, al quale partecipano anche alcune vittime delle guerre
Il Prof. Marco Impagliazzo, Presidente della Comunità di Sant’Egidio, ricorda il XXV anniversario di Patriarcato di Sua Santità Bartolomeo I
• Saluto di Marco Impagliazzo, all’inizio del pranzo nel Sacro Convento di Assisi10 Settembre 2012 09:30 | Sarajevo National Theatre
PANEL 1 - Amore per i poveri, via per l’ecumenismo

6 Settembre 2009 10:00 | Santuario della Divina Misericordia
Celebrazione Eucaristica
La Celebrazione sarà accompagnata dai seguenti cori e orchestra: Coro misto del Santuario della Divina Misericordia in Cracovia, Coro salmodico dell’Università Pontificia Giovanni Paolo II di Cracovia, Orchestra studentesca dell’Accademia Musicale di Cracovia, direttori: Krzysztof e Julia Michałek.
E' DISPONIBILE LA REGISTRAZIONE VIDEO DELL'EVENTO >>>>

• Saluto
7 Settembre 2009 09:30 | Filharmonia Krakowska
Panel 2 - Memoria e profezia: l'eredità di Giovanni Paolo II
